Il dizionario di spiritualità si presenta come un’antologia di testi tratti dalla Sacra Tradizione della Chiesa Cattolica. La scelta dei temi, più che di rigore scientifico, è il frutto della risonanza che questi hanno prodotto nel cuore dei membri dell’Associazione che, avendone fatto oggetto di studio e di meditazione, li propongono ai lettori per condividere in pienezza la gioia di un incontro.
La lettura spirituale, infatti, situando il lettore nell’atto della Rivelazione, insegna, convince, corregge, forma alla giustizia l’uomo di Dio, abilitandolo a riconoscere in se stesso o a disporsi ad accogliere la stessa opera che Dio ha compiuto nell’autore, come un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche.
Seleziona inziale lemma:
a
b
c
d
e
f
g
h
i
j
k
l
m
n
o
p
q
r
s
t
u
v
w
x
y
z
Tutta la lista
Autore Raspanti A.
Se nella vita teologale la coscienza credente è chiamata a porre un atto che è unico ma insieme atto di Dio e atto dell’uomo, allora la trascendenza non può che essere rivisitata evitando di pensarla come separazione di due mondi, pressoché impermeabili l’uno all’altro. E se raccogliamo la lezione [...] di altri teologi e filosofi, la trascendenza s’iscrive nel cuore della struttura antropologica, al punto del suo inveramento che è insieme conoscenza e trasparenza/evidenza, pervenire a sé, non rimanendo in sé né estraniandosi da sé, bensì nell’incontro compiuto in Cristo ove trova il vero sé.