* Il significato originale, primitivo, della direzione spirituale suggerisce una particolare esigenza legata ad un impegno ascetico preciso, una vocazione specifica per la quale si richiede una formazione professionale. In altre parole, la direzione spirituale è un concetto monastico. Una pratica che non si rivelò necessaria fino a quando gli[Leggi tutto…]
Ritiri spirituali mensili
TRE SIMBOLI: LA SCALA, LA SALITA E LA DIMORA. Il linguaggio metaforico dei mistici. Ritiro spirituale del 25 Maggio 2025
TRE SIMBOLI: LA SCALA, LA SALITA E LA DIMORA. Il linguaggio metaforico dei mistici. TESTI LA SCALA TESTO 1 – Gn 28,10ss. “Giacobbe partì da Bersabea e si diresse verso Carran. Capitò così in un luogo, dove passò la notte, perché il sole era tramontato; prese là una pietra, se[Leggi tutto…]
LOUIS LALLEMANT, I doni dello Spirito Santo. Ritiro spirituale del 16 Marzo 2025
Art. 01: Il dono della Sapienza. Si definisce la Sapienza come una scienza acquisita per mezzo dei principi primi: poiché la radice del nome Sapienza viene dalla radice di sapore: come il senso del gusto serve a discernere il sapore dei cibi – dice S. Isidoro – così la sapienza,[Leggi tutto…]
LOUIS LALLEMANT, La dottrina spirituale. Ritiro spirituale del 9 Febbraio 2025
§ 1. Quando un’anima si è abbandonata alla guida dello Spirito Santo, viene da Lui governata ed elevata gradatamente. Dapprima non arriva a comprendere dove tende; ma poi a poco a poco la luce interiore la illumina e le rende manifesto il proprio agire e il governo di Dio nelle[Leggi tutto…]
GUGLIELMO DI SAINT-THIERRY, La contemplazione di Dio. Ritiro spirituale del 12 Gennaio 2024
1 Venite, saliamo al monte del Signore e alla casa del Dio di Giacobbe, ed Egli ci insegnerà le sue vie (Isaia 2,3). Attenzioni, intenti, volontà, pensieri, affetti, sentimenti tutti che siete nel mio intimo, venite: saliamo sul monte, sul luogo dove il Signore vede e viene veduto. Preoccupazioni, impegni,[Leggi tutto…]