Art. 01: Il dono della Sapienza. Si definisce la Sapienza come una scienza acquisita per mezzo dei principi primi: poiché la radice del nome Sapienza viene dalla radice di sapore: come il senso del gusto serve a discernere il sapore dei cibi – dice S. Isidoro – così la sapienza,[Leggi tutto…]
Ritiri spirituali mensili
Louis Lallemant, La dottrina spirituale. Ritiro spirituale del 9 Febbraio 2025
§ 1. Quando un’anima si è abbandonata alla guida dello Spirito Santo, viene da Lui governata ed elevata gradatamente. Dapprima non arriva a comprendere dove tende; ma poi a poco a poco la luce interiore la illumina e le rende manifesto il proprio agire e il governo di Dio nelle[Leggi tutto…]
Guglielmo di Saint-Thierry, La contemplazione di Dio. Ritiro spirituale del 12 Gennaio 2024
1 Venite, saliamo al monte del Signore e alla casa del Dio di Giacobbe, ed Egli ci insegnerà le sue vie (Isaia 2,3). Attenzioni, intenti, volontà, pensieri, affetti, sentimenti tutti che siete nel mio intimo, venite: saliamo sul monte, sul luogo dove il Signore vede e viene veduto. Preoccupazioni, impegni,[Leggi tutto…]
Papa Francesco DILEXIT NOS. SULL’AMORE UMANO E DIVINO DEL CUORE DI GESÚ – Ritiro spirituale del 15 Dicembre 2024
L’IMPORTANZA DEL CUORE 2. Per esprimere l’amore di Gesù si usa spesso il simbolo del cuore. Alcuni si domandano se esso abbia un significato tuttora valido. Ma quando siamo tentati di navigare in superficie, di vivere di corsa senza sapere alla fine perché, di diventare consumisti insaziabili e schiavi degli[Leggi tutto…]
THOMAS MERTON, Come meditare, in Direzione Spirituale e meditazione, Milano 1965, 88-Ritiro spirituale del 24 Novembre 2024
1.Abbiamo parlato anche di Thomas Merton. Elias ha trovato il modo di criticarlo con un complimento. «Era un bravo scrittore – i suoi libri sono buoni – ha parlato bene di quella poca solitudine che ha sperimentato». Sapevo quanto avesse ragione. La profonda aspirazione di Merton alla solitudine aveva lottato[Leggi tutto…]