1. La prima cosa che l’anima solitaria deve fare, è di presentarsi all’orazione con tutta umiltà non avendo altro oggetto che la sola volontà di Dio, non facendo altra cosa, per tutto il tempo dell’orazione, che abbandonarsi, annientarsi e inabissarsi, per quanto può, nella profonda solitudine della volontà di Dio,[Leggi tutto…]
Semi di contemplazione
N.280- L’Equilibrio ritrovato – Antoinette de Jésus, Lettera al signor. Cauvel, intorno al 1670 (La vita della Madre Antonietta di Gesù, Parigi, 1685) Mese di Maggio
1. Io non posso esprimere il fondo di pace che Dio stabilisce nella mia anima da più di venti anni. È vero che nel passato essa soffriva qualche alterazione a causa di certi piccoli timori scrupolosi, ma da sette o otto anni la pace è così potentemente stabilita nei miei[Leggi tutto…]
N. 279 – All’inizio dell’Orazione – Ludolfo il Certosino, Vita di Nostro Signore Gesù Cristo, prologo – Mese di Aprile
1. Per quanto riguarda le virtù e le buone pratiche, mettiti sempre di fronte a questo specchio purissimo e a questo esempio di totale santità che costituiscono la vita e il comportamento del Figlio di Dio, nostro Signore Gesù Cristo. Egli ci è stato inviato dal cielo per precederci sul[Leggi tutto…]
N.278 – Quando l’anima è arrivata…….. – Jean Évangéliste de Bois-le- Duc, ll regno di Dio nell’anima- Mese di Marzo
L’anima in cerca di Dio e che ci ha seguito fin qui con fiducia, può adesso dire gioiosamente: “Ho trovato Colui che la mia anima ama” (Ct 3,4). Da ora in poi, può benissimo cambiare nome, e chiamarsi “anima in godimento di Dio” perché in verità ha trovato il suo[Leggi tutto…]
N. 277 – Il Paradiso Ritrovato – Louise de Ballon (1591-1668), Opere di pietà, Trattato IV, cap X – Mese di Febbraio
Da ciò che appare, sembra che l’anima, che è attaccata a una così dolce e deliziosa presenza come quella di Dio, trovi molto duro separarsene. Tuttavia ella va indifferentemente e con una semplice obbedienza a tutto quello che Dio vuole da lei; così se le si domandasse: «Vuoi restare lì,[Leggi tutto…]