Quando il fervore sembra raffreddarsi Autore: Caussade Jean Pierre de, 1675-1751 La parola chiave di questo discepolo di Fénelon e di Francesco di Sales, è abbandono. Egli vuole condurre la donna a cui scrive, preoccupata dalla sua apparente tiepidezza nella preghiera, alle conseguenze ultime di questo atteggiamento di fondo: abbandonare[Leggi tutto…]
Semi di contemplazione
Numero 9 – Ottobre 2000 L’autenticità della contemplazione
L’autenticità della contemplazione Autore: Rigoleuc Giovanni, 1596-1658 Pedagogo della vita interiore, l’autore si rivolge ad un’anima preoccupata di non poter pensare a Dio durante la sua orazione. Egli indica i criteri molto semplici per capire se questo vuoto dell’anima è realmente l’aspetto esterno ed inverso della sua pienezza di Dio,[Leggi tutto…]
Numero 8 – Settembre 2000 – Amare Dio così come è
Amare Dio così come è Autore: Caterina da Genova s., 1447-1510 Della nobile famiglia dei Fieschi, s. Caterina parla solo dell’amore puro, vero, netto, amore di Dio per l’uomo o amore dell’uomo per Dio, esso esprime la loro mutua donazione incondizionata. La felicità dell’uomo, creato ad immagine di Dio, è misurata[Leggi tutto…]
Numero 7 – Luglio-Agosto 2000 – Quando Dio s’impone in una vita
Quando Dio s’impone in una vita Autore: Lucie Christine (pseudonimo di Bertrand-Boutlé Mathilde), 1844-1908 L’autrice descrive in termini concreti e riscontrabili da tutti la più alta esperienza di Dio, contrassegnata dal suo carattere improvviso e dal coinvolgimento dei sensi spirituali. La vera contemplazione rende più lucidi su Dio, più desiderosi[Leggi tutto…]
Numero 6 – Giugno 2000 – Quando soffrire non è più soffrire
Quando soffrire non è più soffrire Autore: Suso Enrico b., 1295-1366 Discepolo di Eckart e contemporaneo di Taulero, Suso spiega alla sua figlia spirituale come la sofferenza non è altro che un divorzio tra la nostra volontà e quella di Dio, tanto che il ritrovare la volontà di Dio dissolve la[Leggi tutto…]