Trasfigurazione

Autore Origene

Ti chiederai come fu possibile che Gesù, quando si trasfigurò alla presenza dei discepoli che aveva condotto con sé su di un alto monte, sia apparso loro nella forma divina che possedeva fin da principio, mentre, a quelli che erano rimasti ai piedi del monte si sia mostrato in forma di schiavo. […]. Ma ascolta le mie parole, meditandole nel tuo spirito. Il testo non dice semplicemente «si trasfigurò», ma Matteo e Marco aggiungono entrambi una precisazione necessaria: «si trasfigurò davanti a loro». In base a tale aggiunta, dovrai dire che era veramente possibile che Gesù si trasfigurasse davanti ad alcuni, senza trasfigurarsi, nello stesso tempo, davanti agli altri.

Se vuoi anche tu contemplare la trasfigurazione di Gesù quale essa avvenne davanti ai discepoli che erano saliti con lui, in disparte, sull’alto del monte, considera il Gesù dei vangeli. Egli viene intuito in maniera più semplice e, per così dire, conosciuto secondo la carne, da coloro che non salgono l’alto monte della sapienza mediante le opere e i discorsi elevati. Egli però non viene più conosciuto secondo la carne ma, predicato come Dio in tutti i Vangeli, egli viene come tale riconosciuto nella sua forma divina, da coloro che salgono con lui sulla montagna, secondo la contemplazione interiore che ne hanno […]. Gesù non trasfigura soltanto se stesso davanti a questi discepoli, e non aggiunge alla trasfigurazione della sua persona soltanto lo splendore del suo volto rifulgente come il sole; anche i suoi abiti appaiono risplendenti come la luce. […]. Gli abiti di Gesù sono le sue parole e gli scritti del Vangelo, di cui è come rivestito. lo penso infatti che anche tutto quello che gli apostoli hanno riferito di lui è veste di Gesù, che diventa luminosa per coloro che salgono con lui sulla montagna. […]. Se dunque ti capita d’incontrare qualcuno che non solo espone con sottigliezza la dottrina della divinità di Gesù, ma sa anche farla trasparire da ogni parola del Vangelo, non esitare ad affermare che per lui le vesti di Gesù sono diventate splendenti come la luce. (ORIGENE, Kata Matthaion exegetikon – XII, 37-38: PG 13, 1068-1069).

Calendario eventi

Mese corrente