Evangelizzazione

Evangelizzazione e vita
«L’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni»: papa Paolo VI pronunciò e scrisse questa nota affermazione (Evangelii nuntiandi 41), per esprimere un desiderio di avere cristiani maturi che sappiano annunciare il Vangelo con la condotta della vita piuttosto che con la sicumera delle parole o l’arrovellarsi dei programmi e delle procedure. Il santo Papa proseguiva: «È dunque mediante la sua condotta, mediante la sua vita, che la Chiesa evangelizzerà innanzitutto il mondo, vale a dire mediante la sua testimonianza vissuta di fedeltà al Signore Gesù, di povertà e di distacco, di libertà di fronte ai poteri di questo mondo, in una parola, di santità». È ovvio che papa Montini non esautorava l’importanza e la necessità della predicazione, ma indicava in un preciso contesto storico del rapporto tra la Chiesa e il mondo (siamo nell’Anno Santo del 1975) il metodo basilare dell’evangelizzazione. Quel rapporto è tanto mutato e il pontificato di Papa Francesco ha segnato un forte impulso a reimpostarlo alla luce del magistero di quel santo Papa. Potremmo dire che l’evangelizzazione della vita è in ogni tempo la più efficace perché è la più rispettosa della libertà della persona esprimendo la purezza della carità, amore di Dio e amore del prossimo. Noi cristiani siamo anzitutto rimandati alla domanda di base che motiva l’evangelizzazione, che in nessun modo può associarsi a un violento introdursi nella storia delle persone. Per questo è un evento di grazia, guidato dallo Spirito di Gesù e operato solo insieme alla sua azione. Torna in mente la preoccupazione di Marie Noël nel suo Diario intimo, quando ammira «colui che riesce a penetrare in casa d’altri senza rompere nulla o quasi. Entrare in casa d’altri senza vederci chiaramente: quale orribile rischio! Gli interventi sono consigli inutili. Consigliare è un “versare del vino accanto al bicchiere” (mons. Moissenet). Soltanto il Cristo può entrare “quando le porte sono chiuse” … senza effrazioni e senza danni». Le apparizioni di Gesù risorto, Sua iniziativa e improvvisa gioia: ecco metodo e contenuto dell’evangelizzazione. RASPANTI ANTONINO, Evangelizzazione e vita, in Semi di contemplazione 280, 2025, p.4).

Calendario eventi

Mese corrente